...

Visitatori online – 98 - Admin – 4 - Ospiti – 94

Grazie per la  tua visita

filtra per anno

Filtra per mese

Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.

Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.

Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.

Nel mio zaino fotografico

Nel mio zaino fotografico: scopri gli oggetti fondamentali per un fotografo sempre pronto

Ciao a tutti, sono l’autore del Famolostrano, il blog di fotografia che amate! Oggi voglio condividere con voi cosa c’è nel mio zaino fotografico e darvi alcuni suggerimenti su come organizzare il vostro. Ma prima di iniziare, vorrei farvi una domanda: avete mai sentito parlare delle auto abbandonate in Sardegna? Sono una vera attrazione per gli appassionati di fotografia e le ho scoperte grazie a una ricerca sul mio blog. Ora, torniamo al nostro zaino!

Il mio zaino fotografico e le mie attrezzature

Se avete seguito il mio viaggio fotografico, saprete che utilizzo principalmente una Fujifilm X-T5 e una X-Pro1 per il mio lavoro e divertimento. Tuttavia, nel mio zaino, ne porto solo uno alla volta e mai più di due obiettivi. Voglio evitare di perdere tempo a cambiare obiettivi e preferisco avvicinarmi o allontanarmi dal soggetto. Che ne dite di questa filosofia?

Sul mio Fujifilm X-Pro1, utilizzo spesso il 7Artisans 35mm f1.2 manuale, che crea un’immagine dallo stile vintage e mi costringe a ragionare sull’inquadratura e la messa a fuoco. Sono davvero entusiasta dell’ultima arrivata, la Fujifilm X-T5, che ha dei colori fantastici e mi permette di scattare quasi tutte le mie foto in formato jpg.

Nel mio zaino fotografico

Le ottiche che utilizzo

Ecco un elenco delle ottiche che utilizzo:

  1. 7Artisans 35mm f1.2: piccolo, leggero ed economico, fantastico per certe fotografie.
  2. Fujifilm XF 23mm f1.4: progettato per massimizzare le prestazioni del sensore Fujifilm X-Trans CMOS e garantire la massima qualità dell’immagine.
  3. Fujifilm XF 16mmF2.8 R WR: ideale per la fotografia notturna con la X-T5, l’unica limitazione è l’apertura f2.8 che mi obbliga a salire con gli ISO per fotografare la Via Lattea.
  4. Viltrox 56mm F1.4 Autofocus: un obiettivo a focale fissa compatto e dal design snello.
  5. Fujifilm XF 30mm f2.8 R LM WR Macro: il mio nuovo amore, con capacità macro 1:1, messa a fuoco interna rapida e “focus breathing” ridotto al minimo.

Per gli eventi sportivi, utilizzo il Fujifilm XF 70-300mm, un obiettivo versatile e potente perfetto per le riprese sportive, paesaggistiche e per la fotografia di viaggio.

Accessori indispensabili

Nel mio zaino Fujifilm, porto sempre con me un mini treppiede Manfrotto. È stato un vero affare e un prodotto di cui non potrei più farne a meno. Se ho intenzione di rimanere fuori fino a tardi, posso metterlo nel mio zaino senza appesantirlo.

Spero che questo articolo vi siastato utile e vi abbia dato un’idea di come organizzo il mio zaino fotografico. Ricordate che è importante scegliere attentamente le attrezzature in base alle vostre esigenze e al tipo di fotografia che volete fare. Non c’è bisogno di portare con voi tutto l’arsenale, ma solo ciò che vi serve per il vostro progetto fotografico.

Ultime uscite

Nel mio zaino fotografico

Nuovi firmware Fujifilm – Autofocus – App

Nuovi firmware Fujifilm! Autofocus! App! Esplorando l’app Fujifilm X: Un nuovo modo di gestire le tue foto Nuovi firmware Fujifilm, oggi è un giorno emozionante per gli amanti della fotografia, in quanto Fujifilm ha appena rilasciato nuovi aggiornamenti firmware per 13 delle loro fotocamere di fascia alta. Questi aggiornamenti non solo risolvono alcuni problemi esistenti, ma introducono anche nuove funzionalità che promettono di migliorare ulteriormente l’esperienza fotografica. Inoltre, l’azienda ha…

Nel mio zaino fotografico

Un viaggio fotografico con i Crusaders Cagliari e la mia Fujifilm x-pro 1

Un viaggio fotografico con i Crusaders Cagliari e la mia Fujifilm x-pro 1 Crusaders Cagliari… C’è qualcosa di magico nella fotografia che va oltre la semplice bellezza estetica. Ne sono fermamente convinto. La fotografia per me è una forma di…

Nel mio zaino fotografico

Hayahisa Tomiyasu

Hayahisa Tomiyasu: un fotografo che rompe gli schemi con il suo libro “TTP” Ciao amici, oggi vi parlo di un progetto fotografico fuori dalle regole: parola del libro “TTP – Hayahisa Tomiyasu”, o come lo descrivo io in lingua italiana,…

Nel mio zaino fotografico

Festa di Sant’Antioco Martire

Festa di Sant’Antioco Martire: Tradizione e Devozione in Sardegna Introduzione alla Festa di Sant’Antioco La Festa di Sant’Antioco Martire è uno degli eventi religiosi e culturali più importanti della Sardegna, che si svolge dal 21 al 26 aprile nell’omonima città…

Nel mio zaino fotografico

Fotografia notturna

Fotografia notturna: Scopri la magia della Sardegna attraverso l’obiettivo! Fotografia notturna, ciao amici di Famolo Strano! Oggi vi presento alcune delle mie fotografie notturne e vi svelo i segreti per catturare la bellezza della Sardegna di notte. Personalmente, trovo che…

Consigli per organizzare il vostro zaino fotografico

  1. Valutate le vostre esigenze: pensate al tipo di fotografia che volete fare e scegliete le attrezzature adatte. Se siete interessati alla fotografia di paesaggio, ad esempio, potreste aver bisogno di un treppiede più robusto e di filtri ND.
  2. Priorizzate la leggerezza: cercate di mantenere il vostro zaino il più leggero possibile, soprattutto se prevedete di camminare per lunghe distanze. Scegliete attrezzature compatte e leggere quando è possibile.
  3. Proteggete le vostre attrezzature: assicuratevi di avere custodie e protezioni adeguate per le vostre fotocamere e obiettivi, per evitare danni durante il trasporto.
  4. Non dimenticate gli accessori: oltre alle fotocamere e agli obiettivi, non dimenticate di portare con voi accessori utili come batterie di riserva, schede di memoria, un panno per la pulizia delle lenti e un caricabatterie.
  5. Organizzate il vostro spazio: utilizzate gli scomparti e le tasche del vostro zaino per organizzare le vostre attrezzature in modo efficiente e per facilitare l’accesso a ciò di cui avete bisogno durante le vostre sessioni fotografiche.

In conclusione, spero che questi suggerimenti vi aiutino a organizzare al meglio il vostro zaino fotografico e a migliorare la vostra esperienza sul campo. Non dimenticate di visitare il mio blog Famolostrano per ulteriori consigli e trucchi sulla fotografia e per vedere alcune delle mie foto delle auto abbandonate in Sardegna. Buona fotografia a tutti!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *