...

Grazie per la  tua visita

filtra per anno

Filtra per mese

Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.

Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.

Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.

Miniera di Monteponi

Miniera di Monteponi

Miniera di Monteponi è una frazione del comune di Iglesias, nella provincia del Sud Sardegna.

Si trova a circa 2 km da Iglesias in direzione sud-ovest, su una deviazione della strada statale 126 Sud Occidentale Sarda.

testo Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Storia
Monteponi nacque come villaggio di minatori dopo il 1850, anno in cui la zona mineraria fu data in concessione dallo stato ad una società privata. In quel periodo vennero realizzate strade, edificati gli alloggi per i minatori e gli spacci commerciali necessari alla vita della comunità, la palazzina “Bellavista”, (realizzata nel 1865-66) in posizione dominante sulla vallata e circondata da alberi, sede della Direzione della Miniera e di abitazioni dei dirigenti, la chiesa (successivamente demolita a causa di un crollo importante della struttura).

Contemporaneamente vennero realizzate le opere per il funzionamento della miniera, i pozzi più importanti sono: il pozzo Vittorio Emanuele, scavato nel 1863, che serviva per la discesa e la risalita dei minatori e del minerale estratto ed il pozzo Sella, realizzato nel 1874, che ospitava le pompe per l’eduzione delle acque sotterranee. Nel 1904 venne costruita la foresteria della miniera Monteponi.

Miniera di Monteponi

La miniera di Monteponi nel 1875
Dopo la prima guerra mondiale venne completata la costruzione di altri edifici di servizio: l’ospedale, l’asilo, la scuola. Nel 1945 venne inaugurata la nuova chiesa parrocchiale realizzata dalla trasformazione della Casa del fascio (1936) con la eliminazione di alcune parti e l’aggiunta del campanile e di un timpano geometrico. La chiesa è stata restaurata nel 2000.

fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Monteponi



Pagina vista nel 2023 - n° 1.361 , 1 visite oggi

Condividere è un piacere
Famolostrano
famolostrano

I ♥️ fotografare, le fotografie sono semplici ricordi

La fotografia è il mio mestiere. Amo immortalare istanti unici sia nella vita urbana che nella bellezza dei paesaggi naturali. La mia dedizione alla fotografia mi spinge a esplorare e catturare momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre.

Facebook: https://www.facebook.com/davide.baraldi.name
Instagram: https://www.instagram.com/davideibiza/
@davideibiza

Articoli: 220