...

Visitatori online – 93 - Admin – 4 - Ospiti – 89

Grazie per la  tua visita

filtra per anno

Filtra per mese

Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.

Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.

Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.

Fotografia notturna

Fotografia notturna

Fotografia notturna: Scopri la magia della Sardegna attraverso l’obiettivo!

Fotografia notturna, ciao amici di Famolo Strano! Oggi vi presento alcune delle mie fotografie notturne e vi svelo i segreti per catturare la bellezza della Sardegna di notte. Personalmente, trovo che fotografare di notte sia un’esperienza unica e affascinante. La notte non ci regala solo le stelle, ma ci mostra anche la bellezza della nostra terra sotto una luce diversa.

Il mio viaggio nella fotografia notturna

Ricordo ancora la prima fotografia notturna che ho scattato ad Ibiza il 02/05/2009,

Fotografia notturna

la seconda foto risale al 05/02/2011.

Fotografia notturna
Santa Ine?s, Ibiza (Santa Agnes) – ibiza
Fotografia notturna
La mia preferita ♥️

All’epoca, non esistevano molte informazioni sul tema e si faceva molta pratica, anche con macchine fotografiche meno performanti di quelle attuali.

Oggi, grazie alle app e ai tutorial disponibili online, è molto più semplice realizzare splendide fotografie notturne. Tuttavia, l’atmosfera e la passione per la fotografia notturna non sono cambiate.

Come scattare fotografie notturne spettacolari

La fotografia notturna può sembrare semplice, ma richiede la conoscenza della propria attrezzatura e la voglia di scendere dal divano, smettere di guardare video noiosi su YouTube e iniziare a scattare. Magari con amici e amiche di qualsiasi età!

Cosa serve per fotografare di notte?

  1. Una macchina fotografica
  2. Una lente, meglio se grandangolare e luminosa
  3. Un cavalletto resistente, con un gancio per lo zaino per renderlo più stabile
  4. Un telecomando per la macchina fotografica
  5. L’app https://www.photopills.com/ per semplificare la pianificazione
  6. Una torcia frontale con luce rossa per non disturbare gli amici
  7. Un sacchetto di patatine e qualcosa da bere, perché la fotografia notturna richiede tempo e pazienza.

Scopri la Sardegna tra luoghi abbandonati, paesaggi e tradizioni

In questo blog, troverete una selezione di fotografie notturne scattate in Sardegna, tra luoghi abbandonati, paesaggi mozzafiato e tradizioni locali. Vi invito a scoprire questa piccola galleria fotografica: non saranno i miei scatti più belli, ma sicuramente sono quelli che mi trasmettono di più.

Condividi le tue esperienze di fotografia notturna

E voi avete mai scattato fotografie notturne? Se sì, inserite i link delle vostre foto nel modulo sottostante o scrivetemi in privato. Sarebbe fantastico vedere le vostre opere d’arte e condividerle con gli altri appassionati di fotografia!

Fotografare le stelle: un’altra forma di fotografia notturna

La fotografia alle stelle è un altro aspetto affascinante della fotografia notturna. Immortalare il cielo stellato richiede una certa abilità e una buona conoscenza delle tecniche fotografiche. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a scattare fotografie spettacolari delle stelle

Come fotografare le stelle

  1. Trovate una location lontana dall’inquinamento luminoso delle città, dove il cielo sia il più scuro possibile.
  2. Utilizzate una lente grandangolare e luminosa, con un’apertura di almeno f/2.8 per catturare più luce possibile.
  3. Impostate una lunga esposizione (15-30 secondi) per consentire alla luce delle stelle di raggiungere il sensore della fotocamera.
  4. Utilizzate una sensibilità ISO elevata (1600-3200), ma fate attenzione a non esagerare per evitare il rumore digitale.
  5. Usate la regola dei 500 per evitare che le stelle appaiano come strisce a causa del movimento della Terra: dividete 500 per la lunghezza focale della lente (in millimetri) per determinare il tempo di esposizione massimo in secondi.
  6. Mettete a fuoco manualmente sull’infinito per mantenere le stelle nitide.
  7. Utilizzate un cavalletto stabile e un telecomando per evitare vibrazioni durante l’esposizione.

In conclusione

La fotografia notturna è un’esperienza unica e gratificante che vi permette di esplorare la bellezza della natura in un modo diverso.

Con la giusta attrezzatura, la conoscenza delle tecniche e la passione per la fotografia, potrete immortalare la magia della notte e condividere le vostre creazioni con gli altri appassionati.

Spero che questo articolo vi sia stato utile e vi abbia ispirato a provare la fotografia notturna in Sardegna e altrove.

Non dimenticate di condividere le vostre esperienze e i vostri scatti con noi nel modulo sottostante o scrivendomi in privato.

Buona fotografia notturna a tutti!

Condividere è un piacere

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *